- Home /
- Prodotti /
- Studio e registrazione /
- Controller e dispositivi MIDI /
- Altri controller /
- Roland /
- Roland SBX-1 syncbox per MIDI, CV e DinSync
Roland SBX-1 syncbox per MIDI, CV e DinSync
![](https://static.bax-shop.es/image/product/135660/265760/b23170e2/450x450/roland_sbx-1_syncbox_voor_midi_cv_en_dinsync_i2_1.jpg)
Descrizione
I cari vecchi sintetizzatori "vintage" oggi sono tornati di moda più che mai. Nel 2014 Roland ha infatti introdotto sul mercato la serie Aira line-up con versioni moderne di TR-808/909 e TB-303, ovviamente dotati delle ultimissime tecnologie di comunicazione, che includono la funzionalità MIDI e soprattutto escludono i sistemi CV-gate e DIN-Sync alquanto datati. Chi voleva connettere gli strumenti Aira a un sintetizzatore vintage (o addirittura a un sintetizzatore modulare) aveva quindi un bel problema, ma il Sync Box Roland SBX-1 MIDI, CV e DinSync risolve la faccenda: questo dispositivo traduce infatti i segnali MIDI in CV e DIN-sync e viceversa.
Possibilità del Roland SBX-1 syncbox MIDI, CV e DinSync
Il modo migliore per descrivere l'SBX-1 è facendo qualche esempio pratico: se ad esempio usate la drum machine Roland TR-8 (o il vostro pc) come master, tramite l'SBX-1 potrete gestire gli strumenti vintage quali l'SH-101, il TR-606 e il TB-303; viceversa, il TR-808 può fungere da master, mentre attraverso l'SBX-1 si può gestire il suono di TR-8 e TB-3. Lo stesso SBX-1 può ricoprire il ruolo di master: dispone infatti di knob per la regolazione del tempo e si può collegare a dispositivi quali TR-808, TB-303, TR-8 e TB-3, come anche a un sistema modulare.
DIN SYNC
Per chi non lo sapesse, in passato esistevano due importanti velocità DIN SYNC: SYNC24 e SYNC48, dove le cifre indicano il numero di impulsi per quarto di nota. I dispositivi Roland in passato ne utilizzavano 24, un altro produttore aveva invece optato per 48, per questo motivo far funzionare a tempo i dispositivi di queste due marche era difficile a causa della differenza tra le note (sedicesimi e trentaduesimi). Con l'SBX-1 il problema non esiste più: basta impostare la modalità SYNC desiderata sul pannello di controllo ed ecco fatto.
A chi è adatto?
Chiaramente l'SBX-1 interessa solo un gruppo di utenti limitato, e non perché si tratti di un dispositivo costoso o complesso, anzi. I dispositivi vintage restano però alquanto inusuali e relativamente costosi, e la situazione difficilmente cambierà, nonostante la linea Aira di Roland abbia smosso un po' lo stesso mercato. Per i più fortunati che possiedono sia l'attrezzatura vintage sia quella moderna, l'SBX-1 è un dono dal cielo! Questo dispositivo permette di integrare facilmente i vostri vecchi dispositivi Roland TB-303 o Jupiter 8 all'interno dello studio moderno, facendoli funzionare di nuovo come una volta!
Consigli e osservazioni
Attenzione:
- Se volete utilizzare cavi MIDI come DIN Sync, tenete presente che questi cavi devono essere perfettamente compatibili con DIN SYNC e spesso non lo sono. In altre parole, utilizzate il protocollo MIDI pin 1, 2 e 3 quando usate DIN Sync pin 2, 4 e 5. È possibile che il cavo MIDI abbia tre conduttori diversi: per pin 1, 2 e 3.
Specifiche
Caratteristiche
Peso e dimensioni imballaggio incluso
- Peso (imballaggio incluso) 1,6 kg
- Dimensioni (imballaggio incluso) 23,0 x 21,0 x 12,0 cm
Specifiche
- convertitore dei metodi di comunicazione (USB)MIDI, CV e DIN Sync
- ideale per integrare dispositivi vintage e sistemi modulari con apparecchiature moderne
- partner ideale per Roland Aira TR-8 (e altri)
- può fungere da host con timer proprio (velocità impostabile, con shuffle)
- selettori per Transpose, Polarity, Pitch Bend, Aux e Power
- interruttori DIN Sync per 24/48 PPQN (numero di impulsi per quarto)
- alimentazione: USB o adattatore AC
- schermo: LED
- consumo di corrente: 150 mA (adattatore AC), 200 mA (USB)
- dimensioni: 220 x 135 x 53 mm
- colore: nero, con accenti verdi/bianchi, adatto ad Aira line-up
- peso: 790 g
la consegna include:
- SBX-1
- manuale di istruzioni
- adattatore AC
dispositivi che supportano DIN Sync:
- Acidlab Bassline
- Adafruit x0xb0x
- Doepfer MCV-24, MSY2
- Elektron Analog, Four/Keys
- E-RM Midiclock
- Future Retro Mobius, Revolution
- JoMoX XBass09
- Kawai R-100
- KOMA Elektronik RH301
- Korg KPR-77, DDM-110/220
- Novation DrumStation
- Roland MC-202, MC-4, MPU-401, TB-303, TR-606/707/727/808/909, CSQ-600, Jupiter 8, MSQ-100/700
- Tama TSQ-1000